09 luglio 2015
20 febbraio 2015
UFFICIALE: MADONNA OSPITE A "CHE TEMPO CHE FA" di FABIO FAZIO DOMENICA 1 MARZO
La puntata verrà registrata il 1° marzo e trasmessa domenica 8 alle 20.10.
02 aprile 2014
"COMING OUT" IL NUOVO PROGRAMMA DI LA 5
Si andrà dal giocoliere che per un decennio ha fatto credere alla madre di essere un manager, al ragazzo gay che ha deciso di dichiararsi con la madre, ed dalla trans che rivela la sua vera identità alla ragazza oversize che si mostra all'uomo che ama conosciuto in chat e alla drag queen che finalmente si mostra per quello che è ai suoi genitori.
"Il coming out per noi è un invito ad essere se stessi e ad affrontare il mondo senza paura" dichiarano gli autori del programma, così come la creatrice -Chiara Salvo- ha fatto sapere che Francia ed Inghilterra hanno già manifestato interesse nei confronti del format. Allo stesso modo viene sottolineato come la trasmissione non conterrà outing o carambate e, riferendosi ai protagonisti, si chiarisce come "il cambiamento sarà frutto solo del loro libero arbitrio".
Fonte: Gayburg
06 marzo 2014
LADY BOY: DA QUESTA SERA SU NAT GEO PEOPLE
Tra i programmi principali parte proprio oggi alle 21.30 "LADY BOY" una nuova serie che ci porterà alla scoperta di un fenomeno assai diffuso in Thailandia, quello delle Lady Boy, uomini che vogliono essere donne... sotto ogni aspetto.
Nat Geo People offrirà un accesso intimo alle loro vite di giorno e di notte, alle loro storie, ai loro sogni e le loro paure. Seguiràda vicino le vite di alcune Lady Boy thailandesi: la loro tenacia nel realizzare il sogno di sfondare nel mondo dello spettacolo, ma anche il loro desiderio di esseri amate come chiunque altro; la loro voglia di condurre una vita normale con i propri progetti e le proprie ambizioni, e la loro continua battaglia personale per rivendicare i propri diritti sociali.
La vita di una Lady Boy è fatta di tacchi a spillo e rossetti, ma anche di sentimenti ed emozioni reali.
19 ottobre 2012
09 maggio 2012
JOE BIDEN: LA SITCOM "WILL & GRACE" HA EDUCATO I CITTADINI SUI DIRITTI GAY
03 aprile 2012
RAFFAELLA CARRA' - I SEGRETI DELLA TELEVISIONE
Autrice di se setessa...
19 gennaio 2012
GOOD AS YOU - LA PRIMA COMMEDIA GAY ITALIANA
Nel cast, oltre ad Lorenzo Balducci ed Enrico Silvestrin, anche Daniela Virgilio, Micol Azzurro, Elisa Di Eusanio, l'ex tronista Luca Dorigo, Lucia Mascino e Diego Longobardi. "Good As You" è stato scelto come titolo perché è stato uno dei primi slogan del movimento omosessuale, durante le marce di protesta alla fine degli anni '60.
Tratto dall'omonima commedia teatrale, il film di Lamberti racconta con semplicità e ironia l'intreccio e le storie di otto amici, tutti rigorosamente omosessuali. Uomini e donne alle prese con amori, imprevisti, gioie e dolori della vita; in balia di nevrosi sentimentali, frustrazioni lavorative, piccoli e grandi tradimenti.
19 dicembre 2011
L'AMORE ADESSO: FATTI L'UNO PER L'ALTRO
Stereotipi, pregiudizi e delicati meccanismi sociali condizionano molte coppie di innamorati "fuori dalla righe" così come spesso sono definite ma in fondo, sempre di amore si parla, no?
Questa sera su "ARTURO" (Canale 138 di Sky e canale 221 del Digitale Terrestre) viene raccontata la storia di Fabio e Gianluca, una coppia gay che spiega i luoghi comuni, il loro amore e le difficoltà che continuano a incontrare in un Paese come l'Italia. Insieme da 12 anni, Fabio e Gianluca convivono come una "normale coppia di marito e moglie" come lo stesso Gianluca racconta: "Vivere tra due uomini è facile e difficile allo stesso modo come può essere tra un uomo e una donna". Nonostante l'imbarazzo, le difficoltà nel rivelare la loro storia alle rispettive famiglie, Fabio e Gianluca sono una coppia a tutti gli effetti costretta a fare i conti anche con ostacoli sociali. A livello culturale i problemi non sono pochi. Una mentalità ancora troppo chiusa per accettare le coppie gay li porta a vivere la loro relazione senza una reale tranquillità personale ma soprattutto sociale.
Entrambi spiegano come con il passare del tempo la loro condizione non sembra andare in una direzione chiara e più aperta, anzi. Negli ultimi tre anni sembrano essere addirittura meno sicuri nel camminare liberamente mano nella mano. Certo, esistono differenze da città e città, ma in linea di massima le insicurezze non sono poche. Il problema nasce dalla mentalità della gente e in primis da chi dovrebbe dare il "buon esempio" nella nostra società con leggi o disposizioni politiche a tutela delle coppie gay. Si regredisce a livello culturale e il distacco con altri Paesi in cui le coppie gay sono tutelate da leggi e normative diventa sempre più evidente.
In Italia, infatti, due persone conviventi e dello stesso sesso non hanno la possibilità di sposarsi né di vedere riconosciuto il loro rapporto come una "famiglia di fatto". Ed è proprio questo uno dei problemi principali di Fabio e Gianluca, così come delle coppie gay in generale: diritti pensionistici, ereditari e sanitari, risarcimenti, adozione di bambini, testimonianze in tribunale non riconosciuti e altro ancora.
E' qui che il matrimonio diventa uno strumento necessario per veder riconosciuti alcuni diritti indispensabili per vivere serenamente la propria relazione. Lo stesso Fabio dichiara che "nel momento in cui la coppia di persone dello stesso sesso inizia a essere vista come una vera coppia, allora in quel caso il matrimonio è una rivendicazione. Se a livello culturale, invece, una coppia di due uomini non è riconosciuta come "normale", allora in quel caso il matrimonio diventa necessario".
Diritti e normative per le coppie gay sono una necessità ormai indispensabile anche per chi non ha scelto di seguire la tradizionale istituzione familiare ma preferisce allo stesso modo vivere un amore intimo, coinvolgente, ma soprattutto libero.
"L'Amore Adesso: Fatti L'Uno per L'Altro"
QUESTA SERA h22.00 su ARTURO
29 settembre 2011
"MA NON TI VERGOGNI?!" LA PARODIA DI "MA COME TI VESTI?!"
25 agosto 2011
"CHER: MIA FIGLIA CAMBIA SESSO (BECOMING CHAZ)" QUESTA SERA SU REAL TIME
Il titolo originale del docureality trasmesso questa sera da Real Time è "Becoming Chaz" ed è andato in onda per la prima volta negli Usa lo scorso maggio dopo essere stato presentato al Sundance Film Festival.
Il documentario approda questa sera in Italia con un titolo che punta decisamente sulla fama di Cher più che sulla storia della figlia, per quanto si possa facilmente giocare a fare gli psicologi nell'individuare nell' "ingombrante" mamma un ruolo centrale nella decisione della ragazza di diventare uomo.
Nata nel 1969 dal matrimonio di Cher con Sonny Bono (all'epoca anche suo partner musicale), Chastity Bono si fa notare per i suoi lineamenti dolci e i capelli biondissimi. Ma, come rivelato nella sua biografia, Chastity (che deve il proprio nome a un film interpretato dalla mamma) si è sempre sentita un uomo imprigionato nel corpo di una donna e a 39 anni ha deciso di liberarsi dal giogo di un'identità non sua per diventare Chaz Salvatore Bono, adottando così anche il vero nome del padre.
"C'è voluto più coraggio da parte di mia figlia Chastity a diventare uomo di quello che ho avuto io ad accettare questo cambiamento" ha detto Cher nelle tante interviste concesse per il lancio di questo documentario. Un viaggio certo non semplice nel mondo dei transgender che però rischia di mescolare morbosità gossip al voyerismo da "fenomeni da baraccone" che purtroppo spesso avvolge queste storie: chissà che, facendo leva sulla fama di Cher, si riesca a uscire da qualche pregiudizio.
12 agosto 2011
WONDER WOMAN DAL 17 AGOSTO SU FOX RETRO
è il regalo che FoxRetro (canale 132 di Sky) fa, per festeggiare i suoi primi due anni di vita, a tutti gli appassionati delle serie vintage.
Dal 17 agosto ogni mercoledì alle 21 andrà in onda la prima stagione di Wonder Woman, trasmessa negli USA nel 1975, in versione originale, sottotitolata in italiano.
Basata sulle avventure del personaggio dei fumetti DC Comics e creata da William Moulton Marston, la serie vede protagonista la splendida Lynda Carter (Miss Universo nel 1973) nel ruolo di Diana, principessa del regno delle Amazzoni proveniente dalla remota isola Paradiso.
Giunta in America per combattere la tirannia e difendere la democrazia, la giovane Diana lascia l'isola con uno speciale equipaggiamento e numerosi superpoteri, tra cui un lazo d'oro in grado di indurre chi lo tocca a dirle la verità; una tiara d'oro con una stella al centro che simboleggia il suo essere principessa e che utilizza come arma a distanza, due polsiere in grado di respingere i proiettili ed un cinturone che le conferisce una forza sovraumana. Durante il primo episodio dal titolo Wonder Woman e la baronessa Von Gunther, vedremo apparire la principessa Diana con il suo famoso costume da combattimento, un corpetto rosso con un'aquila al centro e delle culotte azzurre a stelle bianche, intenta a salvare il Maggiore Steve Trevor (Lyle Waggoner) dall'accusa di alto tradimento ai danni degli Stati Uniti d'America.
18 luglio 2011
MADONNA in copertina su "ARTE MAGAZIN"
La rivista, pubblicata dall'omonimo canale satellitare "ARTE", pubblicizza un special su Lady Ciccone che andrà in onda venerdì 22 Luglio alle ore 18.30 (in replica anche sabato 30 Luglio).
Per maggiori informazioini: www.arte.tv
08 novembre 2010
ELENCO DELLE ESPIAZIONI DELL'OMOSESSUALITA' E CLASSIFICAZIONI DELL'OMOSESSUALITA' NELLA VITA PUBBLICA
• Impalato
• Arso Vivo
• Squartato
• Decapitato
• Impiccato
• Lapidato
• Accecato
• Evirato
• Deportato nei lager e marchiato col triangolo rosa
• Deportato nei Gulag
• Esiliato
• Confinato
• Ricoverato in manicomio e curato con gli elettroshock
• Incarcerato
• Stuprato per punizione
• Torturato
• Perseguitato in ogni luogo e in ogni tempo della storia umana
• Violato nella sua dignità e nei suoi diritti nel nome del costume, della religione, dell'ideologia, dell'ordine pubblico, dell'etica.
Classificazioni dell'omosessualità nella vita pubblica
• Reato
• Peccato
• Colpa
• Vergogna
• Impudicizia
• Sporcizia
• Patologia
• Nevrosi
• Crimine
• Disordine
• Pulsione di morte
Forse per questo, queste classificazioni inducevano Oscar Wilde a definire l'omosessualità come l'”amore che non osa pronunciare il proprio nome”.
Del resto, come è noto, sono infiniti gli elenchi del silenzio e del dolore.
Nichi Vendola - Vieni Via Con Me, Rai Tre - 08 Novembre 2010
QUI il file in Pdf da scaricare.
06 agosto 2010
27 luglio 2010
JANE LYNCH (SUE SYLVESTER) in copertina su "THE ARTISAN"
Vi ricorda niente? ;-)
22 marzo 2010
TUTTI PAZZI PER AMORE
Ecco uno dei motivi per cui adoro "TUTTI PAZZI PER AMORE" in onda ogni domenica in prima serata su Rai Uno.
Ieri sera è partita la seconda serie piena di coreografie e colpi di scena. Stasera la seconda puntata.
Nel video, Carlotta Natoli (Monica) reinterpreta "Ballo Ballo" di Raffaella Carrà.
25 gennaio 2010
MARA CARFAGNA CANTA "IMAGINE"
E dopo Daniela Santanchè, ecco un provino del 1998
del Ministro delle Pari Opportunità, Mara Carfagna
"Imagine all the people, living for today..."
23 gennaio 2010
MADONNA - LIKE A PRAYER - LIVE AT "HOPE FOR HAITI NOW"
Madonna al Telethon per HAITI (Hope for Haiti Now: A Global Benefit for Earthquake Relief) , con una speciale versione acustica di una delle sue più famose hit, "Like a Prayer". Con lei sul palco la sua corista Nicki Richards, il chitarrista Monte Pittman e uno strepitoso coro gospel.
22 gennaio 2010
LA "DISTINTA" DANIELA SANTANCHE' A "W LE DONNE"
Una "distinta" Daniela Santanchè a "W Le Donne",
storico programma anni '80 trasmesso su Rete 4
e condotto da Amanda Lear e Andrea Giordana.