Visualizzazione post con etichetta Elezioni Amministrative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elezioni Amministrative. Mostra tutti i post

31 maggio 2011

MILANO: L'ITALIA S'E' DESTA

Non posso non parlare di quanto è accaduto ieri a Milano. Non posso proprio. Ho assistito e vissuto un pezzo di storia fondamentale per la città nella quale ho scelto consapevolmente di vivere e per l'Italia intera. Milano, dopo anni di soporifera attività cerebrale, ha dimostrato, al contrario, di essere una città sveglia, attiva e testardamente all'avanguardia. Piena di speranza, di rinnovamento, di cambiamento e passione. Una folla oceanica di gente. Tutti insieme, senza nessuna distinzione. Uniti per un unico motivo: la dignità di ogni cittadino. Di certo non sarà Giuliano Pisapia ad avere la bacchetta magica per trasformare Milano in una vera capitale europea, ma ci proverà, differenziandosi così da quanto si è fatto nel corso degli ultimi anni. Nel nostro Parlamento siedono parecchi uomini e donne irrispettosi. Dispensatori di odio, violenza, fanatismo, razzismo, xenofobia e omofobia. Uomini e donne celati dietro un falso perbenismo e spesso appoggiati e coperti dalle lobby cattoliche e vaticane, vere fucine di discriminazione globale. Cechi davanti le richieste dei cittadini e ignari dei cambiamenti e delle necessità che ci appartengono e che fanno parte della nostra quotidianità. Questo è per loro un grande segno. Uno schiaffo. Uno schiaffo morale che ha donato nuova dignità all'Italia e che ridarà alla nostra "grande signora affaticata", la forza di rialzarsi e mettersi nuovamente in corsa. 150 anni e siamo ancora uniti. Come e più di prima. W l'Italia!

Giorgio SuperPop


ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011: LE PRIME PAGINE DI OGGI

Ci sono tre grandi tendenze nelle titolazioni di oggi sui quotidiani italiani: una che segnala la vittoria del centrosinistra e la sconfitta di Silvio Berlusconi nelle elezioni di domenica. E un'altra che segnala entusiasta la vittoria del centrosinistra e la sconfitta di Silvio Berlusconi nelle elezioni di domenica. Poi ci sono i giornali del centrodestra che non si fanno sconti, e segnalano la vittoria del centrosinistra e la sconfitta di Silvio Berlusconi nelle elezioni di domenica.
QUI la gallery completa.

(Fonte: il POST)

29 maggio 2011

BUON VOTO CONSAPEVOLE

Buon voto CONSAPEVOLE a tutti i cittadini milanesi!!!

28 maggio 2011

PERCHE' MILANO DEVE RASSEGNARSI A ESSERE BRUTTA?

Dal blog di Daria Bignardi e da "Vanity Fair" n° 21 del 1 Giugno 2011:

Vivo a Milano da 27 anni, molti più di quanti ne abbia vissuti dove sono nata. Da 27 anni, come tutti i milanesi, la critico ma non vorrei, non saprei vivere in nessun altro posto. O qui o in cima a una montagna, come Nell Porter, l'ornitologa che studiava le aquile calve sulle Montagne Rocciose e s'innamorava di John Belushi in 'Chiamami Aquila'. Ma in 27 anni credo di non essermi mai sentita tanto milanese come il giorno dei risultati delle Amministrative.
Non è una questione di appartenenza politica. Mi avete mai sentito fare una dichiarazione di voto? Ma l'idea che dalla tua città, che è anche la città del Presidente del Consiglio, la città da cui tutto è cominciato possa iniziare la fine del berlusconismo, ha colpito al cuore tutti quelli che non si riconoscono nei suoi valori, nel suo stile, nelle sue scelte.
Guardate, se fossi una che vuol indurvi a votare il candidato che le sta a cuore, queste cose non le direi: ci girerei alla larga, giustificherei l'attuale sindaco, scriverei spiritosaggini su Batman e i furti d'auto, parlerei dei programmi dei due candidati. Basta leggerli per rendersi conto che dalle parti del centrodestra stanno dicendo le solite bugie. Pisapia parla in lungo e in largo di contrasto allo spaccio e al traffico di droga, mentre la Moratti non ci dedica neanche una riga. Idem sulle organizzazioni criminali: un intero capitolo per Pisapia, poche e vaghe righe per Moratti. Quanto a 'zingaropoli': sul programma di Pisapia l'esperienza dei campi rom viene definita negativa. Si scrive che il problema della casa può essere affrontato guardando alle esperienze di autocostruzione sperimentate nella democratica Torino e nella leghista Verona, e cofinanziate dall’attuale ministero del Lavoro. Il programma di Letizia Moratti invece punta sull'azzeramento dei campi irregolari, ma quelli regolari - messi in sicurezza e ridotti - rimarrebbero.
Un titolo del Corriere della Sera di qualche giorno fa diceva che l'ex presidente della Regione Piero Bassetti definisce Letizia Moratti una bottegaia. Il termine è poco elegante, anche nei confronti dei bottegai (e credo si trattasse di una semplificazione del cronista), ma in soldoni rispecchia ciò che molti di quelli che vivono e lavorano a Milano, mandano i figli alla scuola pubblica, girano in bicicletta, tram e metrò e amano la loro città pensano dell’attuale sindaco.
Siamo invidiosi dei torinesi ai quali Chiamparino ha regalato, grazie all'Olimpiade Invernale, una città bellissima da vivere, elegante, divertente. Mentre a Milano proliferavano il cemento, i gazebo di plastica, le auto sui marciapiedi. Quanta bruttezza, in una città che potrebbe essere bellissima, se la si guardasse con gli occhi di chi ci abita, la vive, la usa, ci cammina per strada. Dall'aria inquinata alle mille concessioni fatte a chiunque abbia da guadagnarci due lire, sembra che la bellezza, la vivibilità della città e la salute dei suoi cittadini non siano tra le priorità di chi l'amministra.
Quando un milanese va a Berlino, a Copenhagen, ma anche nella piccola Graz, si vergogna. Perché da noi no? Perché da noi solo l’albero di Natale sponsorizzato? Perché queste periferie squallide? Perché non ci sono abbastanza piste ciclabili? Perché non pensano al verde, agli spazi comuni, ai servizi sociali, ai progetti per i giovani, invece di costruire nuovi centri commerciali, grattacieli, uffici, con tutte le case vuote che ci sono? Dov’è l’edilizia popolare? Dov’è la visione della città? Perché non c’è un progetto di bellezza?
L’unica cosa bella che abbiamo visto nascere a Milano negli ultimi cinque anni è stato il Museo del Novecento: uno spazio stupendo che meriterebbe allestimenti migliori, ma li aspettiamo fiduciosi. Senti che bel vento, si sono detti tanti milanesi. Vuoi vedere che inizia da qui, la rinascita della normalità? Ce lo meriteremmo. Ce lo meritiamo.

Niente di più vero. Milano DEVE cambiare. L'Italia DEVE cambiare!

27 maggio 2011

SUCATE - MILANO

L'ideatore di questo sito è un vero vegenio!!!
Cliccate QUI per conoscere le meraviglie di SUCATE e di Via Puppa.
QUI invece da dove è partito tutto.


25 maggio 2011

GAY PRIDE A MILANO: LA MORATTI FINGE DI NON SAPERE, E FA FINTA DI NON SENTIRE. DA 5 ANNI.

In merito alla dichiarazione rilasciata sul portale elettorale del Sindaco Letizia Moratti, "MI Rispondi" (QUI il link diretto) sulla richiesta di concedere Piazza Duomo al Gay Pride: "Il Gay Pride a Milano c'è, siete proprio sicuri che vogliano piazza del Duomo? A me non è mai stato chiesto. Quando e se me lo chiederanno sarò pronta a parlarne".
Marco Mori, presidente del CIG Arcigay Milano dichiara: "Alla Signora Moratti deve piacere il ruolo della Fata Smemorina, viste le promesse che rilascia in questi giorni. Il mio predecessore (Paolo Ferigo) ha chiesto un incontro al Sindaco nell'estate 2009, incontro rinviato per mesi; io ho chiesto un incontro al Sindaco lo scorso febbraio, insieme ad una richiesta di incontro con l'assessore Moioli . La risposta, è stata un sonoro silenzio. Come si fa a dire che è pronta a parlarne e a parlarci quando non ci risponde da mesi e da anni ignora la comunità Lgbt?"
Ci troviamo di fronte ad una Giunta e a un Sindaco che negli scorsi anni non ha mai preso una posizione pubblica contro i gravi casi di omofobia in città, che ha rifiutato l'incontro con le associazioni Lgbt e che ha ignorato le richieste di incontro per parlare di progetti già finanziati dalla UE. Conclude Mori: "Questa giunta ha formulato un'ordinanza che vincola l'occupazione del suolo pubblico in alcune vie e piazze del centro cittadino alla condivisione dell'iniziativa alla concessione del patrocinio da parte del Comune. Di solito non sono abituato a perdere tempo, se scrivo a una persona e questa non mi risponde, se mi toglie il patrocinio alle iniziative (come ha fatto per il Festival MIX, tre anni fa) cerco di risolvere i problemi con soluzioni alternative, come abbiamo fatto fino all'anno scorso. E' molto scorretto dire "Non mi risulta, non me l'hanno chiesto" se quando uno chiama si fa finta di non sentire e intanto si cambiano le regole del gioco. E' un modo subdolo per salvare le apparenze, governare senza prendersi la responsabilità dei divieti, e per applicare ugualmente i divieti. Il prossimo 25 Giugno Piazza Duomo sarà inaccessibile causa preparazione del Sagrato per una beatificazione, quindi abbiamo chiesto il patrocinio del Comune per il prossimo 25 Giugno per il Pride di Milano con l'occupazione di Piazza Castello, partendo da Corso Buenos Aires, che vorremmo addobbare per l'occasione, come succede nelle altre capitali europee.
Gentile Sig.ra Moratti, se settimana prossima non sarà occupata con sfratto e trasloco, tenga acceso il telefono, cambi atteggiamento e faccia il suo dovere: risponda!"

Foto: Barbauss

24 maggio 2011

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011: CAMPAGNA ELETTORALE IMPROBABILE (MA NON TROPPO)

"Con la sinistra smagliature e cellulite. Letizia invece le ha abolite"

16 maggio 2011

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2011 - ECCO COSA CI RESTERA'

A seggi ormai chiusi possiamo dire che, dopo Sborra nella lista Bocchino e Finocchio "Uno come te" candidati alle scorse elezioni, anche quest'anno i manifesti elettorali delle elezioni amministrative 2011 hanno dato spazio alla "creatività" (!!!) offrendoci slogan a dir poco improponibili.
C'è il candidato che si mette le dita nel naso (Franceschini, Torino) e chi (Scalzo, Catanzaro) si fa "schedare" (27 anni? Ah si, ma dove? Ne dimostra 40!). Ma soprattutto in questa campagna si gioca sui cognomi: lo fanno "Gallina" (lista civica a Terrasini, Pa - Slogan il cui verso ricorda tanto quelli di qualche detersivo per lavatrice!), "Marrone" (Torino) e "Bastoni" che "cala l'asso" a Milano. Per non parlare poi di "Pompa" (lui stesso ammette di avere un cognome "difficile". QUI altre chicche), "Farina", "Arpa" e "Levi". E poi ancora c'è il bagnino "Bertino" di Rimini, Marangoni che ricorda Madonna in "Vogue", Papa che ha le "palle" e Marra che vuole "scopare" via la vecchia politica. W l'Italia!


















15 maggio 2011

DE(MO)RATTIZZARE MILANO

Il mio impegno di oggi...