Visualizzazione post con etichetta Gender Bender. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gender Bender. Mostra tutti i post

02 novembre 2009

GENDER BENDER 2009 - 7° EDIZIONE - COLPO DI GRAZIA

Dal 03 al 07 novembre 2009 Bologna accoglie la 7° edizione di "Gender Bender", festival internazionale ideato e diretto da Daniele Del Pozzo, dedicato alle nuove rappresentazioni del corpo e agli immaginari contemporanei prodotti dagli artisti intorno alle identità di genere e di orientamento sessuale.
Il Festival è interdisciplinare e propone spettacoli di danza e teatro, proiezioni cinematografiche, installazioni di arti visive, incontri e conversazioni, dj set e party. Per il terzo anno consecutivo si rinnova, inoltre, la collaborazione con
Soggettiva, percorsi di cultura lesbica a cura di Arcilesbica Bologna.
Questa 7° edizione porta il titolo di "
Colpo di Grazia". Il titolo - insieme con l'immagine che l’accompagna - si presta a molteplici letture che ruotano attorno all'identità femminile contemporanea, così come viene rappresentata - e autorappresentata - nel programma del festival da artiste, filosofe, registe, coreografe e scrittrici. Le ospiti sono state invitate da diverse parti del mondo per presentare al pubblico spettacoli, scritti teorici, film, opere di arti visive e punti di vista inediti sulla rappresentazione del genere femminile.

Il tema è di questi giorni. L'immagine della donna sui media e nella società è schiacciata su due dimensioni altrettanto riduttive: da una parte interprete di un corpo rappresentato come una merce di seduzione e di scambio economico, dall’altra vittima senza parola.
Il colpo di grazia sferrato quest'anno da
Gender Bender vuole infrangere l'immagine della donna in vetrina per far emergere e conoscere modelli non stereotipati del femminile. Gli esempi, ognuno a suo modo originale e sorprendente, arrivano da luoghi geografici e mentali molto vari e apparentemente distanti tra di loro e scelgono tutti il corpo femminile - punto di incontro privilegiato tra naturale e culturale - come cartina tornasole per interpretare le complesse trasformazioni della società contemporanea. E' così per le questioni filosofiche poste da Michela Marzano, inclusa da Le Nouvel Observateur nella lista dei cinquanta pensatori oggi più influenti in Francia; per Nora Chipaumire, coreografa nera dello Zimbabwe che offre una rilettura del classico "La Morte del Cigno" come chiave personale del suo esilio politico; i monologhi duri e struggenti di Eleonora Danco, un concentrato di rabbia e poesia del singolo catapultato nell'isteria metropolitana; l'assolo drammatico di Carlotta Sagna per danzatrice classica su bersaglio militare; "Le Favole Non Dette" di Vladimir Luxuria; le tre donne fatte di carne e caducità messe in scena dalla coreografa olandese Ann Van Den Broek, combattute tra la soddisfazione del desiderio e la volontà di controllarlo; il ritratto a tutto tondo di una New York all'avanguardia ricostruita attraverso i documentari sulle vite e le opere di Robert Mapplethorpe e del suo compagno Sam Wagstaff, di Keith Haring, dell'attore Quentin Crisp e del mondo musicale underground che si ritrovò attorno allo Squeezebox, il locale di drag queen rock che vide il debutto di Antony and The Johnsons e del regista John Cameron Mitchell, autore del film Shortbus.
Il Festival è prodotto e realizzato da "
Il Cassero - Gay Lesbian Center - Bologna".

QUI il programma completo.





Per maggiori informazioni
www.genderbender.it

28 ottobre 2008

GENDER BENDER 2008

GENDER BENDER è il festival internazionale che presenta al pubblico gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale. Gender Bender propone un programma di appuntamenti articolato in proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, performance, mostre e installazioni di arti visive, incontri e convegni letterari, concerti e live set di musicisti e dj, party notturni.
Realizza percorsi di senso inediti tra fenomeni culturali e comunicativi apparentemente lontani e contraddittori, indicando come sia possibile andare in maniera creativa oltre le norme e gli stereotipi del maschile e del femminile, e anticipando le trasformazioni divenute parte integrante del nostro immaginario.
La nuova edizione di Gender Bender dà inizio ai lavori, oggi alle 19.00, con un brindisi
inaugurale al Cassero di Bologna e con un padrino d'eccezione: Paolo Poli, ospite straordinario del festival, incontra il pubblico presentando una selezione dei suoi sketch più brillanti e raccontando, tra una chiacchierata e l'altra, il suo nuovo spettacolo, Sillabari, ispirato ai racconti di Goffredo Parise. L'ingresso è GRATUITO.
Gender Bender è promosso da Il Cassero, gay lesbian center di Bologna.

"GENDER BENDER"
BOLOGNA 28 OTTOBRE - 02 NOVEMBRE

QUI tutti i dettagli sul festival: calendario, luoghi, locandine...

31 ottobre 2007

GENDER BENDER 2007

E' iniziato ieri a Bologna la 5^ edizione del "GENDER BENDER Festival", promosso dal Cassero, Comitato provinciale Arcigay di Bologna.
Gender Bender è il festival internazionale che presenta al pubblico italiano gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea, legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale. Il Festival è interdisciplinare e propone un programma di appuntamenti che si articola in proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, performance, mostre e installazioni di arti visive, incontri e convegni di letteratura, concerti e live set di musicisti e dj, party notturni.
Realizza percorsi di senso inediti tra fenomeni culturali e comunicativi apparentemente lontani e contraddittori, indicando come sia possibile andare in maniera creativa oltre le norme e gli stereotipi del maschile e del femminile, e anticipando le trasformazioni divenute parte integrante del nostro immaginario.

Ecco un’anticipazione di quello che il festival propone quest’anno, solo qualche nome, ma vi renderete subito conto che non si tratta di cosa da poco: Sylvano Bussotti, Karl Lagerfeld, Marina Abramovic, Sarah Waters, Andy Warhol, Ann Liv Young, Jack Smith, Jean Genet, Bruce LaBruce, Yoko Ono, Luigi Ontani…

Fin dalla prima edizione, le locandine hanno sempre caratterizzato la pubblicizzazione degli eventi "
GENDER BENDER".
Quest'anno è stato scelo un giovane Hitler che pela patate mentre gli scorsi anni altre immagini non meno "suggestive" che potete vedere sotto. A mio avviso....GENIALI!
Per maggiori informazioni sul festival e la relativa programmazione:

Per scaricare il programma clicca QUI.