
Le immagini sono ispirate agli archetipi maschili, moderni adoni, che rimandano alle tradizioni greche e romane: l'eroe, lo sportivo e il soldato.
Guardando le fotografie in bianco e nero o a colori, catturate dall'obiettivo di Mariano Vivanco, non si notano tanto i volti noti delle passerelle mondiali, quanto piuttosto un'istantanea del genere umano. I loro corpi perfetti, scolpiti dall'allenamento e dalla disciplina, e i loro muscoli in tensione ricordano quasi un manuale di anatomia, ma senza perdere la sensualità e l'eleganza che li contraddistinguono.
L'ultima sezione del libro è interamente dedicata a Tony Ward. Modello icona, il fascino di Tony è quasi primitivo. Si mostra e gioca con la macchina fotografica senza filtri: il risultato sono immagini che trasudano sensualità ed erotismo, grazie all'espressività di un volto e di un corpo il cui fascino è rimasto inalterato nel tempo.
Il volume andrà a sostenere il Progetto EUPLOOS (http://www.linesonline.org/).
Il Progetto EUPLOOS, nato su iniziativa del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (GDSU) - Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della città di Firenze, in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut e la Scuola Normale Superiore di Pisa, si prefigge di rendere disponibile in rete l'intera collezione del GDSU attraverso la realizzazione di un catalogo completo su supporto informatico, condivisibile e consultabile sul web.










0 commenti:
Posta un commento