

"Dopo Toscana e Liguria, l'Emilia-Romagna è la terza Regione ad affermare un principio di uguaglianza di questo valore nell'offerta dei servizi di competenza regionali" - dichiara il Presidente Nazionale Arcigay Aurelio Mancuso - "Il Parlamento nazionale non può rimanere immobile di fronte a queste svolte che stanno cambiando il nostro Paese, regione dopo regione, ma dovrebbe cogliere il messaggio di dignità e laicità, dando tutele e pari diritti a tutte le persone LGBT italiane".
"Il voto di Bologna arriva dopo il tentativo senza successo delle gerarchie cattoliche di precludere questo importante traguardo di civiltà e democrazia. Con questa legge il Presidente Errani e la maggioranza che governa la Regione hanno dato un segnale chiaro e forte di laicità e comprensione della realtà sociale di tutte le famiglie" – conclude Mancuso.
"Siamo particolarmente soddisfatti dell'importanza del terzo comma, che parifica nella fruizione dei servizi erogati dalla Regione i singoli, le famiglie e tutte le forme di convivenza" – aggiunge il coordinatore Arcigay Emilia-Romagna Flavio Romani - "Sono inoltre preziosi i richiami alle nozioni di discriminazione previste nelle normative europee, in particolar modo la 2006/54 CE che riguarda la parità fra i generi e definisce in modo chiaro e inequivocabile il divieto di discriminazione nei confronti delle persone transessuali. La nostra Regione dà l'esempio al Parlamento nazionale che aveva cancellato il rispetto e la tutela delle diverse identità di genere".
0 commenti:
Posta un commento